top of page

FAQ

Cos'è l'osteopatia?

L'osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia, poiché si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa). L'osteopatia, quindi, ricerca le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi, i quali possono poi sfociare in dolori di vario genere.

  • L'osteopatia è uguale alla fisioterapia?
    NO. Osteopata e fisioterapista sono entrambe figure volte al recupero delle condizioni ottimali di salute, tuttavia, lavorano utilizzando approcci molto diversi. Il lavoro del fisioterapista è orientato alla cura della sintomatologia locale, essenzialmente a seguito di un intervento chirurgico o di un trauma importante (per esempio: protesi all'anca, distorsione della caviglia). Egli, dunque, focalizza maggiormanete i propri trattamenti nelle zone interessate dal dolore con l'obiettivo di ripristinare l'area che presenta il sintomo. Sono frequenti le collaborazioni con altri professionisti quali ad esempio fisiatri ed ortopedici ma anche osteopati, per favorire percorsi di recupero più idonei e funzionali a seconda dei casi.
  • Cosa fa l'osteopata?
    L'osteopata ricerca principalmente le cause che hanno generato il problema. Egli non si sofferma esclusivamente nella zona che presenta la sintomatologia ma considera il corpo nella sua globalità, valutando i vari sistemi che possono concorrere al dolore dell'assistito, e ripristina, attraverso la manipolazione osteopatica, i processi di autoguarigione e autoregolazione che sono presenti nel nostro corpo. Infatti, attraverso la tecnica osteopatica si agisce anche sul sistema nervoso neurovegetativo favorendo i progressi di salute del paziente. L'osteopata ricopre un importante ruolo in ambito preventivo, inoltre si inserisce particolarmente bene in contesti specifici quali quello sportivo, posturale, muscolo-scheletrico, pediatrico, odontoiatrico e nella donna in gravidanza. Di frequente, l'osteopata collabora con medici specialisti e fisioterapisti per gestire al meglio percorsi di cura integrati; o con preparatori atletici o esperti del movimento per migliorare le performance sportive e ridurre il rischio di infortuni.
  • Quali macchinari usa l'osteopata?
    L'osteopata non utilizza macchinari per i trattamenti, si serve esclusivamente dell'approccio manuale, sia per la valutazione che per il trattamento. In fase di valutazione iniziale, ricerca l'origine del problema mediante palpazioni e analisi posturale. Tramite manipolazioni osteopatiche (suddivise sinteticamente in: strutturali, fasciali, cranio-sacrali e viscerali) interviene sulla funzione dei vari sistemi del corpo, riducendone la "spesa energetica" ed i compensi che il corpo del paziente è costretto ad utilizzare per non percepire dolore.
  • Quando e in quli casi posso rivolgermi all'osteopata?
    Quando vuoi! Puoi rivolgerti all'osteopata se hai mal di schiena, se hai un'infiammazione ad un tendine ed, in generali, in tutte quelle situazioni in cui è meglio agire subito prima di avere un peggioramento. Se invece non hai forti dolori ma senti che il tuo corpo sta chiedendo aiuto con qualche piccolo dolore quotidiano, o con qualche disturbo come il mal di testa, la tensione sulle spalle, problematiche gastro-intestinali; l'osteopata è la figura che può aiutarti ad individuare cosa c'è che non funziona correttamente. Una volta individuata la causa può trattarla ed indicarti come mantenere un ottimo stato di salute.
  • Ma l'osteopata "scrocchia" le ossa?"
    NO. Il lavoro dell'osteopata non è solo quello di "scrocchiare le ossa". Questo tipo di tecnica è solo una parte del suo lavoro. Il compito dell'osteopata è quello di ricercare e trovare cosa sta funzionando scorrettamente nel corpo del paziente, cosa sta cusando uno squilibrio e sta causando un sintomo.
  • L'osteopata fa massaggi?
    NO. L'osteopata è un terapeuta che lavora sul corpo umano con approccio olistico per ristabilire l'equilibrio ottimale sul versante articolare, viscerale e fasciale. Lo scopo dell'osteopata è stimolare i meccanismi di auroregolazione e autoguarigione dell'organismo attraverso tecniche manipolative strutturali, viscerali, dirette, indirette e riarticolatorie.
  • Cosa posso curare con l'osteopatia?
    L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce a scopo curativo e preventivo. Gli ambiti d'intervento sono molteplici e difficilmente catalogabili. Di seguito un macro elenco suddiviso per sistemi. Apparato muscolo-scheletrico: dolori cervicali, dorsalgie dolori lombari e, in generale, tutti i dolori vertebrali, disturbi alle fascette articolari vertebrali, traumi sportivi e traumi stradali, ernia del disco, colpo di frusta "whiplash" schiacciamento vertebrale, dolore a carico di tendini (ad es. tendinite al bicipite, epicondilite), scoliosi e dolori muscolari, disturbi posturali come iperlordosi, ipercifosi e tutti i disturbi alla colonna, distorsione alla caviglia, tunnel carpale, dito a scatto, cefalee, e tante altre patologie muscolo-scheletriche. Vi è, inoltre, la possibilità di supportare la donna in gravidanza nelle sue diverse problematiche. Appartao gastro-intestinale: ernia ietale, tachicardia notturna, acidità gastrica, reflusso, meteorismo, colite e stipsi. Appartao genito-urinario: disturbi del ciclo ovarico come amenorrea, dolori mestruali, sindromi post partum. Apparato circolatorio: disturbi circolatori a carico degli arti come congestioni linfatiche o venose. Appartao neurologico: disturbi del sonno, mal di testa, emicrania, irritabilità. Apparato otorinolaringoiatrico: sinusite, rinite cronica, vertigini e disturbi alla deglutizione, otiti. Si possono inoltre trattare, con l'osteopatia, problematiche asmatiche, di acufeni ecc.
  • Cosa fa l'osteopata pediatrico?
    L'osteopatia pediatrica è una valida risorsa per intervenire su neonati e bambini in ogni fase della crescita. Il suo approccio naturale, senza effetti collaterali e non invasivo, consente di risolvere problemi posturali, smaltire traumi, intervenire sull' apparato muscolo-scheletrico per evitare danni futuri.
  • Il trattamento osteopatico pediatrico è doloroso?
    ASSOLUTAMENTE NO. II trattamento manipolativo pediatrico/neonatale non è doloroso. Le tecniche utilizzate in ambito osteopatico pediatrico sono molto dolci, poco profonde, non invasive e molto spesso assecondano il movimento del neonato in modo tale da non farlo sentire “bloccato” dalle mani dell’operatore. Inoltre, il trattamento neonatale e pediatrico può essere utile per prevenire eventuali peggioramenti posturali nel corso delle varie fasi di accrescimento.
  • Quali problematiche del bambino possono essere trattate manualmente dall’osteopata?
    Le disfunzioni più frequenti aventi un risvolto positivo a seguito delle manipolazioni osteopatiche sono: • atteggiamenti posturali scorretti generati durante la gestazione e/o il parto • torcicollo miogeno • coliche intestinali gassose e stipsi • plagiocefalia posizionale (anomalia nella forma del cranio) • irritabilità e disturbi del sonno • atteggiamenti scoliotici • cefalee
  • L’osteopatia pediatrica può trattare anche schiena e bacino?
    L’ osteopatia pediatrica si avvale di tecniche manuali delicate ed efficaci anche per prevenire o risolvere numerose problematiche neonatali legate al tratto lombare ed al bacino.

SEDI

Via Don Bosco n.69

00044 Frascati

Roma

Tel. +39 339 6431890

Studio dentistico

Via dell'Aquila Reale, n. 2

00169 Roma

Tel. +39 339 6431890

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

CONTATTI

GRAZIE PER AVERCI CONTATTATO!

© 2020 by Luca Denni Osteopata. Creato con Wix.com

bottom of page