top of page

Pandemic Fatigue

I

l lungo lockdown di marzo scorso e l’attuale periodo con questa seconda ondata, nuove restizioni e sentore di un imminente lockdown, possono lasciarci facilmente stanchi, sfiniti e spesso depressi.

In altre parole parliamo di pandemic fatigue o fatica pandemica.

Cerchiamo di capire di cosa parliamo e cos'è lo stress che è alla base di tutto.

Lo stress è una risposta aspecifica psicofisica del nostro organismo ad uno stimolo dall’ambiente esterno o interno al nostro corpo.

In altre parole è la messa in atto di una strategia psicofisica in risposta allo stimolo ricevuto col fine di mantenere un equilibrio personale e sociale all’interno della situazione.

Come ogni reazione questa può essere sotto o sovradimensionata


Ecco.


Quanto appena detto potrebbe essere causato da questo stato di crisi sanitaria che sembra non finire mai, dall’isolamento sociale, e da tutte le misure di contenimento e prevenzione che si susseguono quasi settimanalmente.

Il rischio reale è che le persone ormai sfiduciate da questa situazione, possano sottovalutare il rischio e non rispettare le misure utili di prevenzione e contenimento.


Al riguardo è importante seguire delle linee guida:

- Comprendere le persone per il periodo che stanno a loro volta vivendo, ed evitare insieme di diffondere sentimenti di rabbia e malcontento

- Adottare semplici misure ma efficaci

- Capire che è importante proteggere gli altri proteggendo sé stessi. L’acronimo MID (mascherina, igiene e distanziamento) è sempre bene tenerlo in mente

- Accettare questa nuova realtà e imparare a conviverci finché non ci sarà una cura, un vaccino o la sua dipartita

- Sapersi rilassare coltivando hobbies

- Fare una moderata attività fisica, preferibilmente aerobica e all’aria aperta

- Prendersi cura della propria persona consultando un osteopata.


A tal proposito, l’osteopata sarà in grado di comprendere la vostra situazione e mettere in atto un trattamento terapeutico mirato al ripristino dell’equilibrio psico fisico del vostro organismo. Sarà possibile detensionare la muscolatura alla causa di problemi e favorire un benessere generale sul riposo notturno, sulla digestione e sulle attività quotidiane.

Luca DENNI, Osteopata, DO

 
 
 

Comments


SEDI

Via Don Bosco n.69

00044 Frascati

Roma

Tel. +39 339 6431890

Studio dentistico

Via dell'Aquila Reale, n. 2

00169 Roma

Tel. +39 339 6431890

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

CONTATTI

GRAZIE PER AVERCI CONTATTATO!

© 2020 by Luca Denni Osteopata. Creato con Wix.com

bottom of page